CARLO DILONARDO
Regista, Organizzatore, Autore Teatrale
giovedì 24 settembre 2020
venerdì 20 aprile 2018
Un libro di brevi racconti, ma anche un manuale per chi frequenta corsi e laboratori di teatro o per chi deve sostenere un provino e vuole cimentarsi direttamente nella creazione scenica di un testo senza vivere con ansia il momento del “provino” quasi sempre condizionato da un inevitabile, talvolta inconsapevole, confronto con le scene e i testi celebri da cui solitamente vengono estratti i brani da recitare.
venerdì 15 dicembre 2017
ASPETTA TE STESSO
Aspetta te stesso è un racconto tratto da una storia vera è una narrazione intensa, profonda, a
tratti fortemente malinconica, ma di grande efficacia e verità ispirato ad
un’attualissima vicenda di cronaca.
È un testo scritto con grande maestrìa da Walter Veltroni, per riflettere su un
tema molto delicato, quello del bullismo, una delle piaghe più terribili della
nostra società. Lo spettacolo che andrà in scena a Martina Franca, Sabato 16 e
Domenica 17 Dicembre presso l’Auditorium “Divino Amore”, si avvale del
Patrocinio del Comune di Martina Franca, dell’Assessorato ai Servizi Sociali,
dell’Assessorato alle Attività Culturali e della Commissione Pari Opportunità.
Impegnati nella performance, l’attore Michele Lattanzio, protagonista di molti spettacoli al fianco di
colleghi del calibro di Rossella Falk, Umberto Orsini e di registi come
Zeffirelli, Patroni Griffi, Gabriele Lavia, il giovanissimo e talentuoso Alessandro Anglani e Gloria de Arcangelis, nel ruolo della
madre dei due fratelli.
Un
viaggio nella memoria - spiega il
regista Carlo Dilonardo – può definirsi quello che Giuseppe, il giovane
medico protagonista della vicenda, effettua, ritrovando il diario del suo caro
fratello Giulio, omosessuale e vittima di bullismo, perduto tanti anni prima.
Un flusso di immagini che (in)seguono Giuseppe, “vittima-carnefice” dei silenzi
del fratello Giulio, al confine tra una profonda solitudine ed una tenace e
incessante richiesta di ascolto. Una storia attualissima di disagio - continua
Dilonardo – verso la quale occorre porre una seria riflessione di natura civile
e morale, raccontata con grande efficacia da Veltroni e messa in scena con
ossequioso rispetto e delicata attenzione.
Debutto:
Trani, 24 Settembre 2017
Repliche:
Martina Franca, 16 - 17 Dicembre 2017
giovedì 2 giugno 2016
Carlo
Dilonardo nasce a Martina Franca il 10 agosto 1981. Inizia giovanissimo la sua
attività teatrale con un corso di pratiche sceniche di durata
biennale. Nel 1998 debutta, come attore nello spettacolo La
Lezione di Eugene Ionesco. L’anno
successivo, porta in scena il vaudeville Il Professore di
Pianoforte di Georges Feydeau e con lo stesso partecipa al festival
internazionale “I Fliaci”, vincendo il premio come migliore regia. Nel 2000, si
trasferisce a Roma e si iscrive al Dams di Roma Tre.
domenica 6 dicembre 2015
domenica 8 novembre 2015
PREMIO ROCOCO' - Terza Edizione

Un’edizione particolarmente ricca di sorprese. Madrina della serata, sarà l’attrice Sara
Zanier, che vanta numerose partecipazioni soap e fiction televisive
di grande successo come Centovetrine, Incantesimo 10, Le tre rose di Eva 3. Saranno presenti la Sciò Live Band, gruppo musicale che farà rivivere le emozioni della
musica di Pino Daniele, alcuni degli attori della Compagnia Teatri&Culture, Valentina Colucci, Maurizio Di
Pierro, Monica Montanaro, Francesco Placato, e l’attore romano Alessandro Bevilacqua.
Vorrei che questo premio diventasse itinerante – precisa Dilonardo – i
premi di quest’anno saranno attribuiti a quattro personalità che si sono
distinte nel campo della comunicazione, dello sport, della musica. Abbiamo
deciso di consegnare il premio “Giornalismo e Comunicazione” a Eugenio Caliandro, premio per lo
“Sport” all’arbitro Angelo Cervellera,
premio “Musica e Canto” a Maila Semeraro
e il premio “Musica e Canto lirico” alla soprano di
Cisternino Rosanna Saladini e poi –
continua il direttore artistico – ho fortemente voluto attribuire un premio
alla carriera allo straordinario fotografo ed ora “giovane” attore Benvenuto Messia, un desiderio che è
stato esaudito con grande positività da parte degli organizzatori.
L’Associazione
Amici di Martina devolverà una parte dei proventi alla Onlus Save the Children.
![]() |
Il direttore artistico Carlo Dilonardo |
Venerdì 13 Novembre, alle ore 21.00 presso il
Teatro Comunale “Paolo Grassi” di Cisternino. Per
l’acquisto dei biglietti da 12,00 € a 15,00 € è possibile contattare il numero
331.8005020
I premiati di questa Terza Edizione
![]() |
L'arbitro Angelo Cervellera, per lo Sport |
![]() |
Benvenuto Messia, Premio alla Carriera |
![]() |
Premio Giornalismo e Comunicazione, Eugenio Caliandro |
![]() |
Premio Musica e Canto, Maila Semeraro |
![]() |
Premio Musica e Canto Lirico, Rosanna Saladini |
Iscriviti a:
Post (Atom)